Descrizione
Ventilatore Clip Monkey Fan 30w Ø23cm (Cuscinetto a sfera)
Adatto a tutte le tende da coltivazione
Ventilatore Clip Monkey Fan 30w Ø23cm (Cuscinetto a sfera), creato da Secret Jardin è il ventilatore ideale per Grow Box di tutte le dimensioni. Grazie alla sua clip che si ferma sulla struttura della Grow Room, il ventilatore si adatta a tutte le tende da coltivazione, garantendo un ottima stabilità. Ha due velocità con consumo massimo di 30w, griglia di sicurezza di 23cm e una clip di fissaggio, sicura e facile da regolare.
Caratteristiche
- Ghiera in metallo
- Clip inclusa
- Compatibile con tubolari da 16 a 21mm
- Diametro Griglia 23cm
- Diametro Ventola 17,08cm
- Potenza 30w
- 2 velocità
- Tenuta sicura
- Facile da regolare
LO SAPEVI CHE?
L’idrogeno è presente nell’universo, è addirittura la molecola più comune. Sulla Terra, l’idrogeno si trova principalmente in forma combinata – con l’ossigeno nell’acqua (H2O), col carbonio (CH4, C2H6, ecc.) – ma anche direttamente in forma gassosa. Nell’atmosfera terrestre, tuttavia, esiste solo in quantità molto ridotte (circa 0,5 ppm).
Numerosi fenomeni determinano una generazione continua di idrogeno nella crosta terrestre. L’interazione acqua / roccia, la diagenesi, rilascia idrogeno dall’acqua durante fenomeni di ossidazione, fenomeni che possono essere osservati in diversi contesti geologici. Ad esempio, il ferro “ferroso” (Fe2 +) a contatto con l’acqua (di mare o di pioggia), si ossida in Fe3 + ferrico e rilascia idrogeno. La stessa reazione si può avere anche con altri metalli come il magnesio. È una reazione veloce ed efficiente alle alte temperature (circa 300° C), ma si verifica anche a temperature più basse.
Fra le altre fonti di idrogeno naturale note, in primo luogo c’è la radioattività naturale della crosta terrestre (radiolisi), che può in particolare separare idrogeno e ossigeno dall’acqua e rilasciare questi gas.
Le stime del flusso naturale di idrogeno da parte delle prime due fonti (diagenesi e radiolisi), benché ancora non molto precise, indicano comunque valori importanti che possono variare secondo gli autori da qualche punto percentuale fino al 100% del consumo attuale di idrogeno nel mondo (che è di circa 70 Mt / anno).