Descrizione
HY1000 TECO-CHILLER REFRIGERATORE
Refrigeratore ad Altissima resa con Risparmio energetico
HY1000 TECO-CHILLER REFRIGERATORE per idroponica ad alta tecnologia riconosciuta al livello internazionale che garantisce prestazioni elevate, con una basso livello di rumorosità, ma con un alto coefficiente di rendimento COP (Coefficient Of Performance) e con un notevole risparmio energetico.
Il Chiller HY1000 è un refrigeratore dal design innovativo, caratterizzato da una struttura solida e dalle dimensioni compatte, adatte anche a spazi ristretti. L’impostazione delle funzioni è facile ed intuitiva grazie al display e la lettura della temperatura è precisa. Il range di settaggio 18-22°C (64 – 72°F).
Grazie all’innovativo convogliatore le unità sono adatte a essere collegate alla grow box.
Se installato dentro la grow box, il refrigeratore rappresenta un supporto all’espulsione del calore dall’ambiente interno.
Manutenzione del filtro d’aria facile e rapida. Il riscaldatore di serie garantisce il mantenimento della temperatura ottimale in ogni condizione di utilizzo, permettendo la coltivazione per tutto l’arco dell’anno.
Dati Tecnici:
- Alimentazione: 230V-50Hz (altre alimentazioni disponibili su quantità)
- Potenza Elettrica Raffreddamento: 310 W
- Gas Ecologico:R134a
- Flusso d’Acqua Min. e Max.: 500 lt/h – 800 lt/h
- Volume Vasca: fino a 1000 lt (temp. acqua 20°C – temp. ambiente 30°C)
- Dimensioni: mm. 310 x 310 x 482 (h)
- Dimensioni: in. 12.2 x 12.2 x 19 (h)
- Peso: 16,5 kg / 43.4 lb
- COP (Coefficient of Performance): 1,7
_ IMPIANTO IDROPONICO CONSIGLIATO
LO SAPEVI CHE?
Le piante usano principalmente la luce dalla larghezza di banda 400-700 nm (dal violetto al rosso lontano). La luce in questa larghezza di banda è chiamata radiazione fotosinteticamente attiva (PAR). Quindi l’ampiezza dello spettro luminoso a cui le piante sono sensibili è molto più ampia di quella che vediamo con l’occhio umano.
Gli scienziati hanno dimostrato che esiste una relazione tra il numero di fotoni e la fotosintesi nelle piante. Ci vogliono circa 8 o 10 fotoni per legare una molecola di CO2.
Se si contano tutti i fotoni che una lampada emette nello spettro PAR al secondo, si ottiene il flusso di fotoni fotosintetici (PPF). L’unico modo per misurarlo con precisione è in una sfera integratrice, la sfera di Ulbricht. Quindi il PPF si misura in μmol/s e rappresenta tutti i fotoni nella gamma di 400-700 nm al secondo.
I termini PPF e PPFD descrivono solo la quantità di fotoni, non la qualità dello spettro. Se lo spettro non fosse importante, sareste in grado di coltivare qualsiasi pianta sotto un unico colore di LED rosso, per esempio, ma non è il caso, gli spettri dei LED orticoli sono molto più misti.