- 13 Maggio 2019
3 consigli per allestire una grow box per la coltivazione indoor
- Tempo di lettura: 5 min
Illuminazione, ventilazione, temperatura e umidità: scopri come allestire una grow box creando un ambiente sano per le tue piante.

Come si fa ad allestire una grow box? Quali sono le attrezzature da scegliere? Sono domande da non sottovalutare: creare il giusto ambiente per le piante ne garantisce la corretta crescita, rendendole produttive.
Scopri i nostri consigli, frutto di passione ed esperienza: potrai capire quali sono gli strumenti adatti per l’illuminazione, la ventilazione e il controllo della temperatura e dell’umidità nella tua grow box.
Scegliere una grow box o l'allestimento di una grow room?
Come prima cosa, quando si tratta di coltivazione indoor, ci si chiede se usare una grow box o una grow room. Noi ti consigliamo la grow box: puoi creare un ambiente controllato di crescita per le tue piante, assicurandoti quindi una produttività ottimale.
Allestire una grow box è molto più semplice che allestire una grow room in una stanza della casa. La grow box è infatti un armadio in tela già predisposto per la coltivazione indoor. Sul mercato ne esistono diversi modelli, adattabili ai tuoi spazi ed esigenze. Puoi trovarne diversi, di marchi prestigiosi e ottima funzionalità, nel nostro fantastico grow shop!
Con la grow box sei sicuro di non disperdere la luce e di non interrompere il ciclo di crescita delle piante. Costituita da una struttura in ferro solida e rivestita internamente con materiale Mylar riflettente, la grow box è progettata per non far uscire ed entrare spiragli di luce; questa riflettanza è molto difficile da riprodurre in una grow room.
La grow box è uno strumento molto discreto, che può essere posizionata in angoli non trafficati della casa. Rispetto a una grow room gli spazi sono ridotti, e dunque più facili da gestire. Potrai far crescere le tue piante nelle migliori condizioni possibili.
Dopo aver scelto la tua grow box, devi individuare le giuste attrezzature per la tua coltivazione indoor: nei prossimi paragrafi trovi i nostri consigli su come allestire una grow box con strumenti per l’illuminazione, la ventilazione, la temperatura e l’umidità.
una coltivazione top?
Scarica i nostri sette segreti: la guida è gratuita!
1. Scegli le giuste lampade per grow box e accessori per l’illuminazione

Tramite il ciclo luce/buio le piante si sviluppano e crescono: nell’ambiente della grow box puoi regolare (e anche variare) questo ciclo utilizzando le attrezzature per l’illuminazione.
Lampade per grow box in base alle fasi delle piante
Allestire una grow box con lampade specifiche per la coltivazione indoor è fondamentale per le piante. Puoi infatti simulare lo stesso spettro di luce del sole, stimolando il loro naturale ciclo di crescita, suddiviso in due fasi: vegetativa e fioritura.
Scegli le giuste lampade per ogni fase, solo così la resa sarà ottimale. Per la fase vegetativa, utilizza lampade con spettro di luce fredda tendente all’azzurro/blu, come le lampade di tipo MH (ovvero lampade ad alogenuri metallici). Per la fioritura usa uno spettro tendente all’arancione/rosso, con lampade di tipo HPS (lampade al sodio).
Per l’illuminazione della tua grow box puoi impiegare anche lampade a LED, CFL (lampade compatte fluorescenti) o CMH. Posiziona le tue lampade con l’uso di carrucole di sospensione.
Se vuoi aumentare la resa delle tue piante, dai un’occhiata anche ai nostri 6 consigli per la fioritura indoor.
Alimentatori per le lampade
Le lampade HPS, MH e CMH necessitano di alimentatori per la loro accensione, a differenza dei pannelli a LED e delle lampade CFL. Per l’interno della grow box utilizza alimentatori caratterizzati da doppio isolamento.
Esistono due tipologie di alimentatori: magnetici ed elettronici. I primi tendono a scaldare molto l’ambiente, perciò ti consigliamo di posizionarli fuori dalla grow box e lontani da materiali infiammabili, bambini e animali. I secondi, che puoi posizionare all’interno della grow box, sono indicati per consumi ridotti e basse emissioni di calore.
Riflettori per l'illuminazione
Il riflettore va posizionato con l’uso di carrucole, mettendolo quasi al centro: aggancialo a una delle travi metalliche della tua grow box per la coltivazione.
Timer per l'illuminazione
Questo strumento serve per regolare il fotoperiodo, ovvero la proporzione tra le ore di buio e le ore di luce necessarie alla piante per crescere. Utilizza un timer digitale o meccanico per l’accensione di lampade HPS e MH e di tutti gli altri strumenti per l’illuminazione.
2. Controlla la ventilazione nella grow box

Quando pensi a come allestire una grow box, prendi in considerazione la ventilazione: è fondamentale che le piante respirino correttamente.
Estrattore per la grow box
Grazie all’estrattore d’aria puoi eliminare l’aria calda dalla grow box. L’efficienza del sistema di estrazione è importante per la salute delle piante; inoltre evita il ristagno degli odori.
Per scegliere l’estrattore può adatto alle tue esigenze, considera le dimensioni della tua grow box e il calore generato dalle lampade. Se non sai bene come fare, saremo felici di aiutarti: vieni a trovarci, abbiamo sede a nel grow shop per ; troverai tanti marchi di estrattori e i nostri consigli.
Una volta scelto l’estrattore, posizionalo nella parte alta della grow box: in questo modo potrà svolgere la sua funzione aspirando l’aria riscaldata. Integrandolo con il ventilatore favorirai un buon ricircolo dell’aria, controllando così la temperatura e l’umidità della grow box.
Ti consigliamo inoltre di abbinare all’estrattore il tubo flessibile, così da avere un corretto funzionamento del sistema di aspirazione.
Ventilatore per grow box
Le funzioni del ventilatore sono molte: permette di evitare il ristagno dell’aria nell’ambiente di coltivazione, movimenta l’aria, elimina le sacche di umidità eccessiva, apporta anidride carbonica grazie al movimento dell’aria, previene muffe e parassiti e rafforza i fusti delle piante.
Posiziona il ventilatore all’interno della grow box, ma non verso le piante: deve ruotare, o, nel peggiore dei casi, mandare l’aria contro una parete. Scegli con attenzione il ventilatore, privilegiando quelli che posseggono meccanismi di rotazione robusti.
Filtro a carboni attivi
Il filtro a carboni attivi si usa per risucchiare l’aria viziata e satura di odori. Con questo strumento potrai abbattere il 100% degli odori indesiderati, garantendo alle tue piante un ambiente salutare in cui crescere.
Installa il filtro a carboni attivi montandolo in linea sul circuito di estrazione dell’aria.
Scegli il giusto filtro in base alle dimensioni della tua coltivazione indoor e a quelli dell’ambiente esterno.
Introduttore assiale
Aggiungi una piccola ventola per favorire il ricambio dell’aria e il raffreddamento in punti critici, ad esempio fra le lampade.
Anidride carbonica
L’anidride carbonica è fondamentale per il ciclo di crescita delle piante nella grow box. Questo perché, in un ambiente ristretto, quando tutta la CO₂ si esaurisce, le piante rallentano la loro crescita, fino addirittura a fermarla.
Ripristinando la corretta percentuale di anidride carbonica puoi normalizzare e velocizzare lo sviluppo. Inoltre somministrare l’anidride carbonica durante la fase di fioritura ti permette di aumentare la resa della piante.
Per somministrare l’anidride carbonica ti consigliamo di utilizzare la via fogliare, ovvero attraverso l’ambiente (usando un kit CO₂ completo).
3. Gestisci la temperatura e l’umidità ideale della grow box

Temperatura e umidità sono due parametri ambientali fondamentali per lo sviluppo delle piante: devi tenerli sempre sotto controllo.
Umidificatore
L’umidificatore ti consente di aumentare i livelli dell’umidità quando l’aria è troppo secca. Grazie a questo strumento, che sfrutta il sistema di nebulizzazione dell’acqua, puoi regolarizzare il flusso di vapore soprattutto nella fase di propagazione e crescita della pianta.
Usando l’umidificatore puoi dunque mantenere un livello di umidità ottimale all’interno della tua grow box.
Termoigrometro
Il termoigrometro è uno strumento necessario per controllare i parametri ambientali, creando così un clima sano per le piante. Puoi monitorarli in ogni momento della giornata, per prevenire bruschi sbalzi di temperatura e umidità che possono danneggiare le tue piante.
Vuoi capire meglio come tenere sotto controllo i due parametri? Leggi i consigli nella nostra guida sul valore ideale e il montaggio della temperatura e umidità nella grow box.
Centralina per il clima
In un ambiente equilibrato le tue piante cresceranno sane in modo rapido. Per controllare e regolare i parametri ambientali nella grow box utilizza un controller (chiamato anche centralina).
Con questo strumento puoi gestire i valori di umidità, temperatura e sottopressione (ovvero regolarizzare lo squilibrio di aria in entrata e in uscita) della tua grow box. Puoi collegarlo inoltre ad estrattori d’aria e ventilatori e gestire tutti i valori con comandi separati.
In conclusione, per far crescere piante sane e produttive scegli con attenzione le tue attrezzature: noi ti possiamo dare un aiuto prezioso!
Oltre ad mettere a tua disposizione il rifornitissimo magazzino del nostro growshop , ti daremo utilissimi consigli sulla coltivazione indoor che abbiamo maturato in svariati anni di esperienza!
Scoprine altri!
scarica i nostri sette segreti:
capirai come migliorare la resa della tua coltivazione indoor!